Archivio

Archivio per la categoria ‘Marketing’

Il mattone del terzo millennio sarà di polistirolo?

30 agosto 2011 Fabio Polo Nessun commento

Per promuovere e far conoscere i vantaggi dei prodotti della Pontarolo Engineering abbiamo progettato assieme al loro Ufficio Marketing, un sito internet in grado di fornire uno strumento di calcolo semplice e gratuito, utile a tutti i progettisti edili (ingegneri, architetti, geometri). Attraverso www.calcolodellatrasmittanza.com è possibile calcolare i valori di isolamento termico di una parete e studiare il fenomeno di condensa che nasce all’interno di essa. E’ possibile eseguire calcoli e verifiche su pareti costruite sia con i prodotti di Pontarolo Engineering (Climablock), che con la maggior parte dei prodotti presenti nel mercato. In maniera indiretta si scoprono e si apprezzano i vantaggi tangibili dei prodotti Pontarolo Engineering. Usare lo strumento di calcolo è completante libero e gratuito mentre, se si desidera salvare i risultati di calcolo o stampare gli stessi in formato pdf, basta registrarsi lasciano pochi dati personali. I primi dati sulle statistiche di uso indicano chiaramente che il sito sta avendo un ottimo successo: le conversioni (registrazioni) senza nessuna azione pubblicitaria (adwords) o di email marketing viaggiano su percentuali elevate, segno inequivocabile che la rete sta premiando questa bella idea.

Un vespaio di idee!

29 luglio 2011 Fabio Polo Nessun commento

L’obiettivo che ci siamo posti nel restyling del sito www.pontarolo.com era quello di non stravolgere gli stilemi ma riuscire con (apparentemente) semplici e leggeri tocchi a rendere attuale e più “fresco” l’impatto grafico. Il desiderio di mettere mano alla grafica è solo l’inizio di un percorso che assieme all’Ufficio Marketing di Pontarolo ci vedrà coinvolti nei prossimi mesi. Un lavoro a 360 gradi sul web con l’obiettivo di avvicinare il più possibile le esigenze dell’utenza ai servizi offerti. I progetti sul tavolo sono numerosi ed affascinanti ed i canali a nostra disposizione altrettanto numerosi e potenti (blog, social, dem, seo, usabilità,…). Nostro compito sarà quello di affiancare il cliente per percorrerli assieme, misurando passo dopo passo i reali risultati.

5 consigli per un email marketing di successo

3 maggio 2011 Fabio Polo Nessun commento

Oggi parliamo di Email Marketing, questo perchè a dispetto di quanti hanno sentenziato un po’ troppo precipitosamente la morte dell’email, l’email marketing non conosce crisi e continua ad imporsi come strumento essenziale di qualsiasi campagna online.

Partiamo da una definizione di e-mail marketing.

L’e-mail marketing è uno strumento di marketing diretto: dà alle aziende la grande opportunità di comunicare con le persone in modo immediato, efficace e soprattutto personalizzato attraverso il canale e-mail. Oggi rientrano nell’e-mail marketing molti tipi di progetti, dalle newsletter che servono per tenere le persone informate su contenuti di interesse, alle DEM per promuovere prodotti/servizi, fino a veri e propri programmi di customer satisfaction.

L’e-mail marketing professionale risponde a molti tipi di esigenze: le aziende oggi devono inviare messaggi e allo stesso tempo hanno bisogno di calcolarne l’efficacia.

I principali KPI (indicatori di performance) dell’e-mail marketing sono i tassi di apertura delle e-mail e i tassi di click: questi dati ci parlano del reale interesse dell’utente nei confronti della comunicazione, ma è solo l’inizio. Non bisogna dimenticare l’analisi delle conversioni. Per calcolare il ritorno sull’investimento (ROI), è necessario integrare la piattaforma per l’e-mail marketing con sistemi web analytics.

Ed ecco i nostri cinque consigli a chi vuole gestire con successo una attività di e-mail marketing:

Dare importanza al contenuto.
Gli utenti oggi premiano contenuti interessanti che siano di valore, nel web come nell’e-mail marketing. Dare alle persone qualcosa di utile, un servizio, significa mantenere alta la partecipazione e di conseguenza la fedeltà.

Verificare che i messaggi raggiungono la inbox
La percentuale di email effettivamente giunte a destinazione rispetto al totale dei messaggi inviati è sempre di più una responsabilità condivisa tra chi gestisce il sistema di email marketing e il brand, che deve costruirsi una buona reputazione rispettando gli utenti con una politica di acquisizione dei contatti chiara, una frequenza di invio ragionevole, un processo di disiscrizione il più semplice e immediato possibile, che consenta all’utente di cancellarsi con un solo click.

Analizzare i risultati.
Leggere i dati fin dalle prime comunicazioni e capire quante email sono state recapitate, quante sono state aperte, quali e quanti click hanno generato. Solo attraverso un monitoraggio costante degli andamenti è possibile intervenire per migliorare e/o correggere eventuali criticità.

Misurare le conversioni.
Misurare realmente l’efficacia dei tuoi messaggi, grazie all’integrazione con piattaforme di web analytics. In questo modo, potrai seguire tutto il percorso dell’utente dall’apertura della email al sito e avrai informazioni precise sulle conversioni. Per calcolare il ROI di una campagna, devi scoprire che cosa hanno fatto gli utenti dopo aver aperto il messaggio e aver cliccato.

Testare diverse soluzioni per una stessa campagna
Mettere a confronto i principali ingredienti dei messaggi (oggetto, call-to-action, immagini, landing pages, etc.) utilizzando un A/B test. Creare due versioni della stessa campagna modificando di volta in volta un singolo elemento: scoprirai come piccoli accorgimenti possono diventare significativi e avere un grande impatto nell’efficacia di una campagna.

Nel prossimo post porteremo un caso concreto di semplice email marketing che abbiamo realizzato usando un software semplice e potente (che si dice usato anche da Obama nella campagna per le presidenziali 2009…). Pronti a fare buon email marketing?

Statistiche web: parola al Presidente del Consorzio Ponterosso, Giorgio Romano

13 aprile 2011 Fabio Polo Nessun commento

Da molti anni è viva una collaborazione tra Polodigitale e il Consorzio per lo Sviluppo della Zona Industriale Ponterosso. Negli ultimi mesi, grazie alle “visioni” dell’attuale Presidente, la collaborazione è diventata più stretta ed intesa. Lasciamo quindi volentieri la parola al Presidente: Prosegui la lettura…

ECCO DI COSA HO BISOGNO: TI SPIACE PRODURMELO?

5 aprile 2011 Fabio Polo Nessun commento

A Milano, Lunedì 4 aprile si è svolto lo Iab Seminar dedicato alla “Search come protagonista nelle strategie di marketing e comunicazione“. Sempre più spesso, le aziende italiane, anche piccole imprese, scelgono di investire nei motori di ricerca, attratte da uno strumento in grado di coniugare efficienza economica, risultati tangibili e ROI facilmente misurabile. Ho partecipato ed ascoltato con attenzione gli undici interventi di 20 minuti curati da aziende leader nel campo del Search Web Marketing. Ecco alcuni passaggi chiave.

Prosegui la lettura…

WEB MARKETING! Per lo sviluppo del business aziendale.

24 marzo 2011 Fabio Polo Nessun commento

Ho partecipato al seminario “WEB MARKETING! Per lo sviluppo del business aziendale” organizzato da Treviso Tecnologia in collaborazione con TSW, azienda italiana leader nel campo del Search Marketing. Il focus era centrato sul far conoscere come sia fondamentale definire una strategia di web marketing vincente attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti online al fine di incrementare il business aziendale.

Attraverso le testimonianze aziendali sono state raccontate le modalità di ricerca di informazioni e dei prodotti da parte degli utenti online e l’importanza, per l’azienda, di risultare raggiungibile e visibile. E’ stata discussa l’importanza della realizzazione di un sito web facilmente usabile dagli utenti ed idoneo al raggiungimento dell’obiettivo di business. Si è poi passati ad una riflessione attorno a quando e come investire nelle campagne pubblicitarie pay per click. Particolare attenzione è stata posta al brand reputation – ovvero all’importanza di conoscere la percezione ed il giudizio degli utenti, cosa significa essere efficacemente presenti nei social network e come monitorare ed analizzare i risultati ottenuti dalle strategie applicate. L’approccio è stato particolarmente interessante in quanto basato esclusivamente sulla presentazione di case history di aziende che hanno sperimentato direttamente gli strumenti di Web Marketing.

Ecco alcuni frasi che mi sono particolarmente piaciute…

Il web si sta velocemente orientando dall’esperienza emozionale al test di usabilità (Jacuzzi)

Abbiamo puntato sui social media scegliendo di farlo attraverso un canale personalizzato all’interno di YouTube. Monitoriamo giornalmente le performance. (Ditec)

Abbiamo lavorato alla nostra brand-reputation rispondendo direttamente alle critiche degli utenti nel forum AlFemminile (Brevi)

A Gennaio 2011 in Italia ci sono 28.5 milioni di utenti che stanno mediamente 1h e 30′ collegati. (Google)

Fabio Polo

SEO?

11 marzo 2011 Fabio Polo Nessun commento

Con il termine ottimizzazione per motori di ricerca (Search Engine Optimization, SEO, in inglese) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad aumentare il volume di traffico che un sito web riceve dai motori di ricerca. Tali attività comprendono l’ottimizzazione sia del codice sorgente della pagina, sia dei contenuti. Le più moderne strategie attuative prevedono un approccio piramidale in cui il posizionamento nei motori di ricerca è la conseguenza di un lavoro sequenziale molto preciso e circostanziato. Questi studi, attuati dai massimi esperti del settore (Introduction to SEO by Seomoz) prevedono un approccio in quattro fasi:

Prosegui la lettura…